• "La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare, quando è necessario." Albert Einstein

    L'aiuto psicologico non impone un nuovo modo di essere, ma propone un nuovo punto di vista sulle cose e riporta alla luce aspetti di noi stessi, che tendiamo a nascondere o con i quali entriamo in conflitto.

    "La vera forza non è nel nascondere le proprie debolezze, ma saperle accettare ed iniziare a lavorare per migliorarle..."

    Sono una Psicologa e Psicoterapeuta con approccio Cognitivo-Comportamentale, formata in Neuropsicologia e Terapista EMDR. Svolgo attività clinica come libero professionista, fornendo terapie e consulenza nell'ambito del disagio psicologico, operando principalmente nell'area di Umbertide e di Città di Castello, in Umbria.

    In particolare mi occupo di persone affette da disturbi dell'umore, disturbi d'ansia e fobie (quali attacchi di panico, e ansia generalizzata), disturbi del comportamento alimentare (come anoressia, bulimia, disturbi alimentazione incontrollata), disturbi sessuali, disturbi del sonno, disturbi post-traumatico da stress, disturbi ossessivo compulsivo, disturbi di personalità, disturbi relativi alle nuove dipendenze (quali internet e videopoker).

    Mi occupo inoltre di Valutazione Neuropsicologica e Riabilitazione Cognitiva, interventi di Stimolazione Cognitiva, interventi di supporto ai familiari di malati Alzheimer e disabili, e interventi su difficoltà connesse ai disturbi dell'apprendimento.

    • Psicologia dell’Eta’ Evolutiva, Il Legame di AttaccamentoPsicologia dell’Eta’ Evolutiva, Il Legame di Attaccamento
      La psicologia dell'età evolutiva è il settore della psicologia dello sviluppo che studia il processo di crescita e organizzazione delle persone, legata alla crescita fisica e psicologica nell'ambiente sociale, nel periodo che va dalla nascita ai 18 anni. Il legame di attaccamento ha un ruolo fondamentale sul modo in cui il bambino da adulto interagirà con il mondo esterno. Una buona qualità dell'attaccamento fornisce al bambino una base sicura su cui poter contare in caso di bisogno e da cui poter partire per esplorare il mondo.
    • L’Autostima, Come si costruisce?L’Autostima, Come si costruisce?
      L’autostima è un processo attivo, un modo di relazionarci al mondo e alle persone; è anche un modo per interpretare e dare significato agli eventi in cui siamo coinvolti. E' un insieme, più o meno armonico di valutazioni complessive che effettuiamo su noi stessi e che riguardano diversi ambiti della nostra persona, come ad esempio bellezza, intelligenza, cultura, competenze professionali, grado di amabilità o diritto di essere amati, adeguatezza nel ruolo di moglie, di marito, di figlio, di amante, di genitore e così via.
    • Il Bullismo, La Vittima e il BulloIl Bullismo, La Vittima e il Bullo
      Uno studente è oggetto di azioni di bullismo, ovvero è prevaricato o vittimizzato, quando viene esposto, ripetutamente nel corso del tempo, alle azioni offensive messe in atto da parte di uno o di più compagni. Per quanto riguarda la manifestazione degli atti di bullismo si può affermare che la scuola è senza dubbio il luogo in cui questi si manifestano con maggiore frequenza. Le vittime sono, per lo più, soggetti sensibili e calmi, anche se al contempo sono ansiosi ed insicuri.

    LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI