Sostegno alla Genitorialità

Il sostegno alla genitorialità è un intervento che ha lo scopo di accompagnare e sostenere degli adulti che incontrano delle difficoltà nel loro ruolo genitoriale. Lo scopo del percorso terapeutico è quello di orientare e aiutare a ritrovare il senso dell’agire educativo, di migliorare la relazione con i figli, le dinamiche familiari e la crescita di ogni membro della famiglia.

Il Parenting può essere definito come un processo relazionale co-determinato dal bambino e dall’adulto identificato come figura di riferimento che determina e influenza lo sviluppo psico-socioculturale, fisico ed educativo del bambino, in una dimensione socio-culturale e spazio-temporale. Nell’ambito dello studio del Parenting vengono analizzate varie tematiche come ad esempio lo stile genitoriale e le competenze genitoriali.

Le funzioni genitoriali rappresentano l’insieme delle attività compiute dal genitore durante l’accudimento del figlio; mentre lo stile genitoriale descrive la modalità con cui un genitore si relaziona con il figlio.
Sono state studiate diverse tipologie di “stili genitoriali”, ad esempio stili genitoriali di accettazione-rifiuto, di dominanza-sottomissione, di rigidità-permessività, di coinvolgimento ansioso- distacco tranquillo, di controllo fermo e controllo debole, di controllo e supporto, ecc. Le competenza genitoriale rappresenta la performance del genitore nel qui e ora ed è l’elemento visibile della relazione tra genitori e figli.

I commenti sono chiusi.