Il Bullismo, Condizioni che favoriscono il fenomeno

Vari studi hanno evidenziato alcuni fattori che sembrano essere alla base del comportamento aggressivo. Sicuramente un ruolo importante è da attribuire al temperamento del bambino. Un atteggiamento negativo di fondo, caratterizzato da mancanza di calore e di coinvolgimento, da parte delle persone che si prendono cura del bambino in tenera età, è un ulteriore fattore importante nello sviluppo di modalità aggressive nella relazione con gli altri. Anche l’eccessiva permissività e tolleranza verso l’aggressività manifestata verso i coetanei e i fratelli crea le condizioni per lo sviluppo di una modalità aggressiva stabile.

LEGGI L’ARTICOLO

Depressione e Malattie Cardiovascolari

La depressione in Italia ha una prevalenza media del 5-8% della popolazione generale e raggiunge il 10-15% nel setting della medicina generale. Oggi sappiamo, come confermato da molti studi scientifici, che l’integrazione tra specialisti e medici di medicina generale rappresenta uno degli strumenti più efficaci per raggiungere risultati eccellenti sia in termini di salute che di costi sanitari.

LEGGI L’ARTICOLO

La Peer Education nell’ambito della prevenzione

Nella maggior parte della letteratura sulla prevenzione, la Peer Education (letteralmente “educazioni tra pari”) è definita come l’insegnamento o la condivisione di informazioni sulla salute, i valori ed i comportamenti, da parte di membri della stessa età e con un simile stato sociale.

LEGGI L’ARTICOLO

La Psicoterapia coma guida

In generale l’intelligenza emotiva entra in gioco nel momento in cui si deve apprendere a gestire abilmente delle reazioni cariche di valenze psicologiche. L’interazione dinamica tra l’amigdala e le reazioni più completamente informate della corteccia prefrontale, può offrire un modello neuroanatomico per spiegare in che modo la psicoterapia riesca a riplasmare modelli emotivi radicati, ma ormai privi di valore adattivo.

LEGGI L’ARTICOLO

Differenze tra lo Psicologo e lo Psicoterapeuta

Lo Psicologo è colui che ha conseguito una laurea in psicologia, lo Psicoterapeuta oltre ad aver conseguito una laurea in psicologia ha conseguito una Specializzazione in Psicoterapia. Lo Psicoterapeuta è l’unica figura professionale riconosciuta dallo Stato che può fornire come servizio la psicoterapia, da non confondere con il sostegno psicologico caratteristica della professione di Psicologo.

LEGGI L’ARTICOLO